Corso di Shibori-nui con Yves

4 aprile

Le shibori est apparu au Japon au VIIIe siècle. All'origine, le fibre tessili les plus utilisées étaient le chanvre et la soie, suivis du coton. Les principaux colorants utilisés étaient l'indigo, mais parfois d'autres colorants naturels esistentes (betterave, garance, etc.) étaient également utilisés. Le tecniche dello shibori sono infinitamente varie. Vi proponiamo qui un'iniziazione ludica a quell'arte ancestrale. Utilizziamo metodi e materiali semplici e accessibili a tutti per realizzare un foulard, e ognuno potrà scegliere il motivo qui lui intrecciato. Nous esploratori di una vasta gamma di motivi che risvegliano la vostra curiosità e aprono nuove idee creative.

 

Aucun prérequis, il suffit d'apporter un tablier pour protéger vos vêtements de la teinture. L'atelier se déroulera en français et en anglais se nécessaire. Questo corso è animato da Yves Al-Ghazi alla Galerie Claude-Nicolas, Arc-et-Senans (Francia).

  • Il nostro atelier d'une journée debutta alle 9h par una presentazione del metodo. Nel corso della matinée, scopriamo le tecniche di compressione dei tessuti (resistenza) per ottenere le forme geometriche dello shibori.
  • Nella tarda mattinata inizieremo il nostro secondo progetto, una sciarpa shibori-nui. Utilizzeremo ago e filo per raccogliere i nostri tessuti secondo uno schema specifico e creare uno degli effetti grafici. Poiché questa tecnica è più complicata, dedicheremo più tempo alla realizzazione del tessuto. Ognuno creerà uno schema diverso!
  • Alla fine della giornata procederemo alla tintura del nostro lavoro.

Corsi di Bojagui (pojagui) con Maryse Allard

6 giugno (principianti) e 7 giugno (intermedio) 2025

Maryse Allard, specialista Bojagui (Pojagui) in Francia.

Il pojagi è una tecnica tradizionale coreana di tessitura di tessuti, utilizzata per creare prodotti tessili come coperte, tende, borse e vestiti. Questa tecnica ha origini antichissime e un tempo veniva utilizzata per realizzare oggetti funzionali alla vita quotidiana. Pojagi è caratterizzato dall'uso di cuciture invisibili per unire pezzi tessili leggeri, creando interessanti motivi geometrici ed effetti visivi di trasparenza. La cucitura viene eseguita a mano, dando vita a pezzi unici e personalizzati.

 

I tessuti utilizzati per il pojagi sono spesso tessuti leggeri e trasparenti come la seta, il cotone o il lino. Colori e fantasie possono variare notevolmente, dai toni neutri ai colori vivaci e audaci. Il Pojagi è una tecnica che richiede pazienza e precisione, ma che regala anche grande soddisfazione nel vedere il risultato finale. I pezzi creati con questa tecnica non sono solo belli, ma anche durevoli e funzionali.

 

Oggigiorno, il pojagi è diventato una forma d'arte popolare in tutto il mondo, con artisti contemporanei che riprendono questa tecnica tradizionale per creare opere innovative e moderne.

 

Maryse Allard è una specialista di Pojagi che ha avuto l'opportunità di esporre le sue opere in Corea e in molti altri paesi del mondo. Sebbene sia profondamente legata alle sue radici europee e al suo interesse per l'Art Déco, si considera anche un ponte tra la cultura coreana e quella francese. Oltre alle sue mostre, Maryse ama condividere la sua passione per Pojagi attraverso workshop organizzati in tutto il mondo, di persona o online. Ogni seduta è un momento magico in cui vengono esaltate la trasparenza e la leggerezza di Pojagi.

  • Il nostro corso Pojagi per principianti è pensato appositamente per chi desidera imparare questa tradizionale tecnica coreana di unione dei tessuti.
  • Il corso si concentrerà sulla creazione di un'opera con giunti dritti. Le tecniche verranno spiegate in dettaglio, passo dopo passo, in modo che ogni partecipante possa seguire e apprendere al proprio ritmo.
  • L'obiettivo finale sarà quello di creare una tenda di circa 50 cm per lato. Maryse condividerà con voi la sua conoscenza e la sua passione per i Pojagi, guidandovi attraverso le diverse fasi della creazione del vostro arazzo.
  • Il materiale necessario per questo corso verrà fornito, ma se lo desiderate potrete anche portare i vostri tessuti. Il corso si svolgerà nell'arco di un'intera giornata, per consentire a tutti di padroneggiare le tecniche e portare a termine il proprio lavoro.